Pare quasi impossibile ma, nell'arco della nostra vita, percorriamo a piedi una distanza che in media corrisponde a tre giri del mondo! Questo è possibile grazie alla sofisticata struttura dei nostri piedi che permette di sostenere sollecitazioni sia elevate che continue.
Dedicando ai nostri piedi un po' più di attenzione risulterà semplice mantenerli sani.

Anatomia
Il piede è costituito da 26 ossa, suddivise in tre gruppi distinti: tarso (7), metatarso (5) e dita (14). Dei 20 muscoli che lo compongono 19 si trovano sulla pianta ed uno è situato sul dorso del piede. Vari legamenti e tendini rendono il piede flessibile ed estremamente elastico. La pianta del piede è composta da due archi: tarso e metatarso formano l'arco longitudinale (la volta plantare), il quale è collegato all'arco trasversale. Questa geometria permette al piede di avere ben tre punti di appoggio: sul calcagno, sul primo e sul quinto metatarso. Ultimi studi hanno evidenziato il concetto di elica podalica.
Il piede è costituito da 26 ossa, suddivise in tre gruppi distinti: tarso (7), metatarso (5) e dita (14). Dei 20 muscoli che lo compongono 19 si trovano sulla pianta ed uno è situato sul dorso del piede. Vari legamenti e tendini rendono il piede flessibile ed estremamente elastico. La pianta del piede è composta da due archi: tarso e metatarso formano l'arco longitudinale (la volta plantare), il quale è collegato all'arco trasversale. Questa geometria permette al piede di avere ben tre punti di appoggio: sul calcagno, sul primo e sul quinto metatarso. Ultimi studi hanno evidenziato il concetto di elica podalica.

Le zone di riflesso
I nostri piedi sono collegati con tutto il corpo tramite il sistema nervoso.
Nella pianta dei piedi sono situate delle zone connesse a determinati organi: le zone di riflesso.
Massaggiare le zone di riflesso significa ottenere un effetto positivo per gli organi corrispondenti e per il benessere del corpo in generale.
Nelle medicina tradizionale viene definito massaggio zonale e include tecniche fisioterapiche e osteopatiche.
I nostri piedi sono collegati con tutto il corpo tramite il sistema nervoso.
Nella pianta dei piedi sono situate delle zone connesse a determinati organi: le zone di riflesso.
Massaggiare le zone di riflesso significa ottenere un effetto positivo per gli organi corrispondenti e per il benessere del corpo in generale.
Nelle medicina tradizionale viene definito massaggio zonale e include tecniche fisioterapiche e osteopatiche.

Il massaggio delle zone di riflesso
Massaggiare le zone di riflesso significa ottenere un effetto positivo per gli organi corrispondenti e per il benessere del corpo in generale. Utilizzando il plantare massaggiatore già dopo un'ora si avverte un inaspettato effetto rivitalizzante. Ciò nonostante tale plantare non è stato concepito per un uso prolungato e non è consigliabile a persone diabetiche, le quali, avendo una ridotta sensibilità nei piedi, potrebbero non avvertire subito punti di pressione troppo alta o abrasioni dovute all'uso prolungato del plantare.
Massaggiare le zone di riflesso significa ottenere un effetto positivo per gli organi corrispondenti e per il benessere del corpo in generale. Utilizzando il plantare massaggiatore già dopo un'ora si avverte un inaspettato effetto rivitalizzante. Ciò nonostante tale plantare non è stato concepito per un uso prolungato e non è consigliabile a persone diabetiche, le quali, avendo una ridotta sensibilità nei piedi, potrebbero non avvertire subito punti di pressione troppo alta o abrasioni dovute all'uso prolungato del plantare.

La cura dei piedi
Camminare a piedi nudi su un prato o sulla sabbia è il modo più naturale di muoversi. Tutti i muscoli del piede partecipano attivamente, la superficie morbida dà sostegno agli archi del piede ed allenta l'impatto del tallone sul terreno. La mancanza di movimenti naturali causata dal costrittivo camminare su superfici dure può essere compensata da una adeguata ginnastica; scarpe funzionali danno sostegno ed attenuano l'impatto con il suolo.
Camminare a piedi nudi su un prato o sulla sabbia è il modo più naturale di muoversi. Tutti i muscoli del piede partecipano attivamente, la superficie morbida dà sostegno agli archi del piede ed allenta l'impatto del tallone sul terreno. La mancanza di movimenti naturali causata dal costrittivo camminare su superfici dure può essere compensata da una adeguata ginnastica; scarpe funzionali danno sostegno ed attenuano l'impatto con il suolo.

Igiene
Lavare frequentemente i piedi è importante per mantenerli sani. La combinazione di pediluvi caldi e freddi alternati stimola la circolazione sanguinea; il contemporaneo massaggio aumenta piacevolmente l'effetto benefico. Sostegni indispensabili per l'igiene e la salute del piede sono sia calzature e calze che permettano al piede una maggiore respirazione, sia plantari intercambiabili e lavabili.
Lavare frequentemente i piedi è importante per mantenerli sani. La combinazione di pediluvi caldi e freddi alternati stimola la circolazione sanguinea; il contemporaneo massaggio aumenta piacevolmente l'effetto benefico. Sostegni indispensabili per l'igiene e la salute del piede sono sia calzature e calze che permettano al piede una maggiore respirazione, sia plantari intercambiabili e lavabili.